
Il Carisport è un palazzetto dello sport situato a Cesena.

Il Pala San Quirico è un palazzetto dello sport di Asti.
Il Palazzo dello sport "Giulio Bigi", o comunemente PalaBigi, è il più importante impianto polivalente indoor della città di Reggio Emilia.
Il PalaBotteghelle è un palazzetto dello sport della città di Reggio Calabria.

Il Padiglione D della fiera di Pesaro, dal 2018 intitolato a Nino Pizza, ma conosciuto anche come PalaCampanara o PalaFiera è un'arena coperta di Pesaro.
Il PalaCatania è un impianto sportivo polivalente della città di Catania, utilizzato principalmente per ospitare eventi sportivi.
Il palasport "Vincenzo Cattani" è il principale palazzo dello sport della città di Faenza.

Il PalaColombo è un'arena coperta di Ruvo di Puglia.

Il PalaCoscioni è un impianto sportivo della città di Nocera Inferiore.

Il PalaCossiga è un'arena coperta, con una capienza di 1 500 posti a sedere, che si trova a Gela, nel quartiere Marchitello.

Il PalaDue è il secondo dei palazzetti dello sport di Bassano del Grappa.

Il PalaFacchetti è un impianto sportivo polivalente italiano con sede a Treviglio. Il palazzetto dello sport ospita gli incontri casalinghi della Blu Basket 1971 Treviglio, squadra di pallacanestro di Serie A2, e del Volley Bergamo in occasione delle partite di Champions League di pallavolo femminile.

Il PalaGolfo "Raul Micheli" è il principale palazzo dello sport di Follonica, in provincia di Grosseto ed è dedicato all'hockeysta Raul Micheli.

Il PalaJacazzi è un'arena coperta di Aversa.

Il PalaMalfatti è un palazzetto dello sport della città di Rieti.

Il PalaMilone è il palazzetto dello sport che sorge all'interno della città di Crotone, chiamato così in onore del celebre lottatore greco antico Milone.

L’AGSM Forum è una delle strutture cittadine più importanti della città di Verona.

Il palazzetto dello sport Fausto Scorrano è un palazzetto dello sport di Pescara, il cui principale usufruttuario era il Pescara Calcio a 5. Dal 2011 è intitolato a Fausto Scorrano, giovane atleta pescarese scomparso prematuramente vent'anni prima. Il PalaRigopiano è tra gli impianti storici della disciplina in Italia, avendo ospitato quattro edizioni della Coppa Italia.

PalaRovagnati è la denominazione sponsorizzata del Palazzetto dello sport di Biassono, in provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
Il palazzetto dello sport di Porto San Giorgio, denominato PalaSavelli per ragioni di sponsorizzazione a partire dall'estate 2004, è il palazzetto dello sport della cittadina di Porto San Giorgio, in provincia di Fermo.

Il PalaUbroker è il principale palazzo dello sport di Bassano del Grappa.

Il palasport Città di Vicenza, noto come PalaGoldoni, è il principale palazzetto dello sport del capoluogo berico.

Il palasport Flaminio è un impianto sportivo situato a Rimini.

Il palasport "Giovanni Paolo II" è un'arena coperta di Pescara con una capienza di quasi 2 500 posti, in via San Marco 15 a Pescara.

Il palasport San Lazzaro, conosciuto anche con il nome sponsorizzato di Kioene Arena è il più importante palazzetto dello sport della città di Padova e uno dei più importanti del Veneto. Oltre ad ospitare le partite casalinghe delle squadre padovane di pallavolo, pallacanestro e pallamano, ospita altre manifestazioni sportive come campionati di boxe, gare di scherma, kick boxing, tennis e altre discipline.

Il PalaTupparello è il palazzetto dello sport più importante di Acireale.

Il Pala Varazze è un palazzetto dello sport situato a Varazze.

Il PalaVolcan è un palazzetto dello sport situato ad Acireale. Ha una capienza di 1.200 spettatori.

Il palazzetto dello sport "Città di Frosinone" è una struttura polifunzionale di interesse intercomunale, con una capienza di circa 2.800 posti. Si trova a Frosinone, in zona Casaleno, nei pressi dello Stadio Benito Stirpe e dello stadio del Nuoto.
Il Palazzetto dello Sport è un impianto sportivo di Rovigo.

Il Palasport è il palazzetto sportivo di San Giovanni in Fiore, attrezzato per varie discipline.

Il Palazzetto dello Sport “Corrado Roma”, abbreviato in PalaRoma, è un impianto sportivo coperto di Montesilvano (PE).

Lo sferisterio della Montagnola ora impianto Achille Baratti chiamata colloquialmente "palestra Baratti" era uno sferisterio ora riconvertito a palestra multiuso situata a Bologna in via Irnerio, 4 presso il giardino della Montagnola nel quartiere San Vitale, lo sferisterio venne aperto nel 1822 e chiuso nel 1955.

La Spes Arena è un palasport della città di Belluno, ubicato nell'area di Lambioi. La struttura è stata realizzata per le Universiadi invernali del 1985, con la funzione di stadio del ghiaccio; è stato riconvertito all'uso attuale negli anni 2000, con una nuova inaugurazione l'8 novembre 2008. Si compone di 4 campi di pallavolo o di un campo da calcio a 5 e uno di pallavolo.

Il palasport Tre Pini era un'arena coperta della città di Padova situata in zona Prato della Valle, adiacente allo stadio Tre Pini. Faceva parte del complesso Tre Pini del Collegio Antonianum dei gesuiti, che diedero vita all'Unione Sportiva Petrarca.

Il velodromo comunale è un impianto sportivo del comune di Oppido Lucano in provincia di Potenza dedicato al ciclismo su pista ed al calcio a 5. È stato inaugurato nel 2002 e riconosciuto immediatamente come velodromo Olimpico dall'Unione Ciclistica Internazionale di Parigi.